La sostenibilità per noi è un impegno quotidiano.
Quando la responsabilità diventa innovazione
Un impegno concreto per la sostenibilità.
Crediamo in un design che rispetti l’ambiente. Ogni fase del nostro processo produttivo è pensata per ridurre l’impatto ambientale e dare nuova vita alle risorse.
Utilizziamo materie prime naturali, accuratamente selezionate da fornitori certificati e di fiducia, adottando tecnologie avanzate per minimizzare gli sprechi. Rigeneriamo il 100% dei materiali derivanti dai nostri processi produttivi, reintegrandoli in un ciclo virtuoso di riutilizzo.
L’impegno si estende oltre la nostra produzione: collaboriamo con altre aziende per valorizzare le risorse inutilizzate, trasformandole in nuove opportunità produttive. Un approccio che ottimizza l’uso delle materie prime e rafforza un modello concreto di economia circolare.
Il nostro impegno è chiaro: ridurre gli sprechi fino a raggiungere il 100% di recupero e riutilizzo, per una ceramica contemporanea.
Questo approccio non si limita alle nostre risorse interne, ma si estende anche oltre: acquisiamo e trasformiamo materiali da altri processi industriali, integrandoli nella produzione e contribuendo a un modello di economia circolare più efficiente e sostenibile.
Ogni risorsa recuperata viene reinserita nel ciclo produttivo, riducendo il consumo di materie prime vergini e l’impatto ambientale complessivo.
Considerando il FdE, al netto di aux e perdite di rete, per impianti termoel. a fonte fossile. Elaborazione di dati ISPRA e TERNA.
Grazie a questi sistemi integrati, riduciamo la dipendenza da fonti idriche naturali e ottimizziamo l’uso di una risorsa essenziale per la produzione ceramica.
Ogni anno, oltre 485 tonnellate di film termoretraibile con più dell’80% di materiale riciclato contribuiscono a ridurre le emissioni, evitando 1.200 tonnellate di CO₂ equivalente*. Inoltre, nell’ultimo anno, abbiamo recuperato 342 tonnellate di scarti plastici, rafforzando il nostro impegno verso l’economia circolare.
Il nostro impegno per l’ambiente non si limita alle energie rinnovabili e al riciclo, ma si estende anche all'innovazione produttiva. Con ReSource, trasformiamo i materiali in nuove collezioni responsabili.
ReSource
From Excess to sustenibility Excellence
Il progetto ReSource ridefinisce gli standard della produzione responsabile.
Le collezioni che ne fanno parte, come ReStone e ReConcrete, sono realizzate con impasti contenenti oltre il 60% di materiale riciclato pre-consumer, introducendo un nuovo paradigma nella produzione ceramica.
Questo approccio non solo riduce l’uso di risorse vergini, ma si affianca a un’ulteriore innovazione: per alcuni formati, abbiamo introdotto lo spessore ridotto a 8 mm, che consente di ottimizzare l'impiego di materie prime ed energia in fase produttiva.
Questa scelta migliora anche l'efficienza logistica, poiché il peso inferiore permette di massimizzare la capacità di carico, diminuendo il numero di viaggi e abbattendo le emissioni di CO₂. Un impegno concreto per un futuro in cui la sostenibilità non sia un'alternativa, ma un valore imprescindibile.
Materiali certificati per costruire in modo sostenibile
La scelta dei materiali è essenziale per l’impatto ambientale degli edifici. Le superfici in gres porcellanato Mirage rispettano i più elevati standard di sostenibilità, garantendo qualità, durata e certificazioni riconosciute.
Le superfici in gres porcellanato Mirage sono progettate per garantire durata, estetica e funzionalità nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni e contribuendo alla conservazione delle risorse naturali. Grazie alla loro resistenza e alla possibilità di essere riciclate a fine vita, si integrano perfettamente in un modello di economia circolare, riducendo l’impatto ambientale.
Il nostro impegno per la sostenibilità va oltre la qualità dei materiali e si riflette nell’adesione ai principali standard internazionali di certificazione. I nostri prodotti rispettano criteri ambientali rigorosi, che li rendono una scelta affidabile per architetti e progettisti attenti alla sostenibilità.
Le certificazioni ottenute attestano il basso impatto ambientale dei nostri processi, la salubrità e sicurezza delle nostre soluzioni e il contributo dei nostri materiali alla progettazione di edifici sostenibili.
Dalla valutazione delle prestazioni ESG con Ecovadis, alle certificazioni per la qualità dell’aria interna come Greenguard Gold, fino agli standard ambientali e sociali definiti dalla ISO 17889-1, ci impegniamo a migliorare continuamente il nostro impatto. Le nostre Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) ci permettono di monitorare il ciclo di vita dei materiali, mentre le certificazioni LEED e WELL supportano la progettazione di edifici più salubri ed efficienti.
Efficienza logistica per un minore impatto ambientale
La sostenibilità della filiera produttiva non si limita alla scelta delle materie prime e ai processi di produzione, ma si estende alla logistica con soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale.
Il nostro impegno per la sostenibilità non si limita alla produzione, ma coinvolge l’intera filiera, includendo il settore logistico con soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale. Ogni quattro unità di materie prime movimentate, una viaggia su rotaia, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla diminuzione del traffico su gomma.
Questo approccio si riflette anche nelle nostre collezioni ReSource, dove abbiamo ridotto lo spessore di alcuni formati a 8 mm. Il peso inferiore delle lastre ci consente di massimizzare la capacità di carico, diminuendo il numero di viaggi necessari per la distribuzione e abbattendo ulteriormente le emissioni lungo l’intera filiera.
Ogni scelta che adottiamo è guidata dalla volontà di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale in tutte le fasi del nostro lavoro, mantenendo inalterata la qualità e le prestazioni dei nostri materiali.
Cresciamo insieme, ogni giorno
Le persone sono il cuore della nostra azienda: professionisti competenti e appassionati, che crescono in un ambiente di lavoro stimolante e orientato al successo comune.
La nostra politica di assunzioni a tempo indeterminato è un segno tangibile del nostro impegno a sostenere una forza lavoro stabile e inclusiva. Crediamo che offrire sicurezza e stabilità lavorativa sia fondamentale per consentire ai nostri dipendenti di dare il meglio di sé e di crescere insieme all'azienda, per questo motivo ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro salubre e certificato.
Siamo convinti che il vero progresso si realizzi attraverso l'investimento nelle persone. Per questo motivo, dedichiamo notevoli risorse per sviluppare le competenze dei nostri collaboratori. Ogni anno, mettiamo a disposizione oltre 3000 ore di formazione, offrendo programmi mirati e personalizzati per consentire a ciascun dipendente di acquisire nuove competenze e mantenere un alto livello di professionalità. Crediamo fermamente che l'unicità e la diversità delle esperienze dei nostri dipendenti siano una ricchezza per la nostra azienda. Valorizziamo la collaborazione e il confronto di idee, permettendo così di raggiungere soluzioni innovative e di affrontare le sfide in modo creativo e costruttivo.
La nostra azienda è una comunità in cui ognuno può esprimere il proprio potenziale al massimo. Ogni singolo dipendente è parte integrante del nostro successo e siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro in cui ognuno si senta valorizzato e rispettato.